Il progetto "Infanzia in gioco"

Il progetto "Infanzia in gioco"

Infanzia in gioco è un progetto che nasce dall’idea di diffondere nel territorio provinciale di Trapani la cultura alla partecipazione e al coinvolgimento delle famiglie con bambini fra gli 0 e i 6 anni. Il progetto prevede l’apertura di sei spazi gioco aperti all’intera comunità: luoghi di incontro e scambio, di crescita e condivisione, non solo per le famiglie, ma anche per le realtà associative locali.

L’obiettivo è generare processi educativi e di crescita sempre più autonomi e sostenibili nel tempo. Agli spazi gioco si affiancherà anche un percorso di outdoor education in un’area boschiva del comune di Erice all’interno dei giardini della struttura dell’Incoronata.

Non solo spazi fisici di incontro e crescita: Infanzia in Gioco propone anche un percorso di formazione nei confronti della comunità educante (insegnanti, operatori sociali, educatori e genitori). Si tratta anche di occasioni capaci di generare un fruttuoso confronto tra le istituzioni (scuole, servizi sociali, comuni), il terzo settore e le realtà associative attraverso le riunioni programmate dal tavolo tecnico provinciale. Il progetto nasce dalla collaborazione di 21 Partner e Humana Mente Onlus si configura come Soggetto Responsabile, nelle funzioni di gestione organizzativa, di coordinamento e amministrativa.

Scopri i calendari delle attività dei sei "Spazi Infanzia in Gioco"

Vuoi conoscere la programmazione dello Spazio Infanzia in gioco più vicino a te? Qui di seguito puoi trovare i calendari dei sei Spazi Infanzia in gioco della provincia di Trapani. I calendari saranno mensilmente aggiornati per tenervi inforrnati sulle attività dedicate ai bambini e genitori e le iniziative previste dal progetto.

Lo spot promozionale del progetto "Infanzia in gioco"

Quali sono le principali attività sul territorio ?

Spazi di crescita per genitori e figli

Sei spazi gioco dislocati in tutta la provincia di Trapani (Erice, Marsala, Mazara del Vallo, Salemi, Pantelleria, Alcamo) aperti tutti i pomeriggi dal lunedì al sabato dalle 16,00 alle 19,00. Gli spazi gioco sono progettati, negli arredi e nella programmazione delle attività, per garantire dei momenti di condivisione significativa tra i genitori e i propri figli. All’interno degli spazi gioco sarà possibile usufruire di giochi idonei per la fascia di età coinvolta, di uno spazio allattamento e di confort per i genitori, di un’area lettura. L’ingresso è libero e gratuito, previo tesseramento, e i momenti di convivialità sono accompagnati da educatori, animatori e volontari delle associazioni del territorio. Le famiglie inoltre saranno sempre tenute informate sulle iniziative e gli eventi programmati per i loro piccoli, come laboratori di lettura ad alta voce, massaggio infantile, yoga bimbi, laboratori creativi e tanto altro, attraverso un planning settimanale pubblicato negli appositi spazi social inerenti al progetto. Nel caso di corsi o attività extra sarà richiesta una iscrizione per poter al meglio organizzare le attività, anche se si tratta sempre e comunque di un accesso gratuito.

Consulenza psico-pedagogica

La fase di crescita dalla nascita ai sei anni non riguarda solo i piccoli, ma l’intera famiglia e per i genitori può essere caratterizzata da momenti di grandi dubbi e perplessità, soprattutto quando si tratta del primo figlio, ma anche quando la famiglia comincia ad allargarsi. Sono momenti fondativi per la buona e sana relazione genitori-figli, per cui avere a disposizione uno spazio di consulenza professionale - non necessariamente legato ai tempi del servizio pubblico - può attenuare nei genitori quella sensazione di confusione e, in alcuni casi, anche di sofferenza per mancanza di una rete protettiva che tende a “dissolversi” al termine del periodo di gravidanza. Lo psicologo e il pedagogista saranno a disposizione in modo alternato una volta ogni 15 giorni all’interno degli spazi gioco. Sarà necessaria la prenotazione del colloquio. Periodicamente verranno poi organizzati dagli stessi professionisti delle attività di gruppo per genitori a scopo informativo e di confronto.

Sportelli informativi

Sempre negli stessi locali dei sei spazi gioco, due volte a settimana sarà presente un operatore di sportello che avrà la funzione di informare i genitori sui servizi esistenti nel territorio distrettuale di appartenenza.

Percorsi di outdoor education

Si tratta di un’iniziativa che nasce in seno ad una piccola ma rigogliosa area boschiva nel comune di Erice di pertinenza dell’Istituto dell’Incoronata. In questo spazio saranno attivate diverse azioni innovative nel nostro territorio per la fascia 0-6 anni tra cui un Percorso Avventura, un’area attrezzata per le famiglie, un parco giochi con strutture fruibili anche ai disabili, percorsi di educazione ambientale ed ecologica.

Percorsi di formazione

Si tratta di una programmazione periodica di percorsi di formazione dedicati a genitori (anche genitori in attesa e neo-genitori), insegnanti, educatori, operatori sociali. La metodologia consisterà nel coniugare nell’ambito di ciascun percorso (che potrà avere una durata che varierà tra le 10 e le 30 ore) l’informazione sulle tematiche prescelte con strumenti attivi utili a realizzare un coinvolgimento pieno dei partecipanti. I percorsi di formazione hanno nel progetto una duplice finalità: da una parte aumentare la qualità degli interventi educativi, dall’altra sollecitare confronti, sensibilizzare sul tema dell’infanzia (fascia 0-6 anni) e sull’importanza di aumentare e implementare le azioni e i servizi a supporto di questa fase di crescita in tutta la provincia.

Tavolo tecnico provinciale di confronto

Si tratta di un’azione orientata ad armonizzare e sviluppare la comunità educante del territorio di Trapani. L’impegno sicuramente arduo e complesso di questa azione è quello di mettere in collegamento tutte le agenzie educative che in qualche modo si occupano del tema infanzia 0-6, coinvolgendo un referente tecnico per ogni amministrazione comunale e realtà associativa e del terzo settore del territorio attraverso incontri programmati e periodici.

Mappa degli "Spazi Infanzia in gioco"

Infanzia in gioco Press Kit

Avvia download

Ultime notizie su Il progetto "Infanzia in gioco"

Ripartono nel Trapanese, nel rispetto delle disposizioni per il contenimento dell’epidemia di Covid-19, le attività del progetto “Infanzia in gioco”

Ripartono nel Trapanese, nel rispetto delle disposizioni per il contenimento dell’epidemia di Covid-19, le attività del progetto “Infanzia in gioco”

La “fase tre” della ripresa delle attività su tutto il territorio nazionale dopo il periodo acuto dell’epidemia di coronavirus segna anche, nel Trapanese, il riavvio graduale delle attività del progetto “Infanzia in gioco”, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile,  che vede capofila la cooperativa sociale HumanaMente onlus di Trapani.
Leggi tutto
Le storie di Maremè -"La strada che non ha nome"

Le storie di Maremè -"La strada che non ha nome"

Eccoci con un'altra storia un po' bizzarra narrata da Mareme' il giovane " acciuffastorie. Ha per titolo "La strada che non ha nome" Buona visione da Infanzia in gioco Mazara del Vallo!
Leggi tutto
Spingi Spingi: Laboratorio Creativo

Spingi Spingi: Laboratorio Creativo

Lo Spazio Infanzia in Gioco di Erice questa settimana presenta un tutorial per costruire un sacchetto sensoriale per il divertimento dei più piccoli! Con un pizzico di fantasia potete adattarlo ad attività anche per i più grandi! Buon divertimento!
Leggi tutto