La psicoterapia familiare

La psicoterapia familiare

Pubblicato il:

La psicoterapia familiare è un modello di intervento che poggia le sue basi sulle teorie sistemico-relazionali, secondo le quali i disagi e/o i sintomi rilevati all’interno della famiglia o in uno dei suoi membri sono frutto di una serie di dinamiche disfunzionali che si sono nel tempo ripetute e non risultano più utili al benessere del nucleo familiare.

Le famiglie oggi possono trovarsi in difficoltà per diverse motivazioni e in differenti fasi del loro percorso di vita, sia in quei momenti che vengono abitualmente indicati come fasi critiche di passaggio (nascita di un figlio, fase pre-adolescenziale e adolescenziale dei figli, uscita di un membro della famiglia e così via), sia in quegli eventi, definiti paranormativi, in cui accade qualcosa di imprevisto e inaspettato e talvolta anche di profondamente doloroso (separazioni, morte di un famigliare, malattie gravi).

In tutti questi casi risulta necessario che il sistema familiare si presenti come flessibile e in grado di mettere in campo tutte le risorse acquisite nel tempo, tuttavia questo non è semplice soprattutto nei momenti di maggiore intensità del problema o della difficoltà. Per questo motivo è possibile che si crei un equilibrio apparentemente sano e salubre per la famiglia ma che nel tempo invece si configurerà come generatore di ulteriori difficoltà.

All'interno del Centro di Psicologia e Psicoterapia di HumanaMente, lo staff clinico propone un primo periodo di consulenza mediante colloqui familiari, invitando i membri della famiglia che si rendono disponibili al colloquio. La consulenza ha come obiettivo quello di condurre un'indagine esplorativa utile a comprendere più profondamente la situazione/problema che la famiglia o il singolo membro all’interno della famiglia presenta. Tali colloqui possono essere condotti in co-terapia quindi con la presenza di una coppia di professionisti psicologi e psicoterapeuti. Al termine di questi primi colloqui (in genere 3 o 4) viene fornita alla famiglia una restituzione di quanto osservato e una proposta d'intervento che può consistere in:

  • una psicoterapia familiare, che prevede un percorso di colloqui in cui, guidati dal/i terapeuta/i, si aiutano i membri della famiglia a riconoscere il momento di sofferenza in atto e ad utilizzare e/o sviluppare le proprie risorse.
  • un intervento di sostegno psicologico, più propriamente definito psico-educativo, nei casi in cui la famiglia presenti delle difficoltà a superare fisiologiche fasi di crescita e sente la necessità di rintracciare un luogo altro e protetto per rimettersi in gioco sulle modalità comunicative e relazionali temporaneamente inficiate dalle novità in corso.